La canapa
Una risorsa pulita per un'economia sostenibile
La pianta
La Canapa Sativa è una pianta erbacea a ciclo annuale con uno stelo sottile che varia in altezza da 1,5 a 4,5 m ed un diametro da 0,5 a 2,0 cm.
Lo stelo è composto da una superficie esterna, contenente fibre lunghe e molto resistenti, e da un nucleo interno legnoso, detto anche canapulo. Può essere più o meno ramificato a seconda della densità con cui vengono seminate le piante. Quando è seminata in modo fitto gli steli non ramificano del tutto.
Canapa e marijuana non sono la stessa cosa. Il contenuto di THC della canapa industriale (legale) e’ pari o inferiore allo 0,2%. Il contenuto di THC della marijuana (illegale) può variare dal 5 al 20%.
Lettiera in canapa per cavalli
Lettiera in canapa per criceti, cavie, conigli e roditori
Aspetti ambientali
La canapa è una pianta estremamente resistente, che può crescere praticamente ad ogni latitudine senza l’uso di fertilizzanti e pesticidi. Nel suo ciclo di vita sequestra ingenti quantità di carbonio, per via della crescita molto veloce (in media 120 giorni).
Anche la resa in biomassa è particolarmente alta: durante il ciclo di crescita, se defogliata meccanicamente, la maggior parte della biomassa ritorna sul suolo e si decompone velocemente. Ha inoltre un effetto di bonifica dei terreni perché assorbe sostanze inquinanti come zinco e mercurio. Durante la raccolta, infine, le radici vengono lasciate a terra mantenendo il suolo compatto e funzionando da condotta di areazione per il sottosuolo.
Opportunità
Questa pianta dalle mille risorse e impieghi permette di offrire l'opportunità di creare valore e benessere per l'uomo, per gli animali e per l'ambiente favorendo un sistema economico ecosostenibile ad alto valore aggiunto.
La canapa è un prezioso contributo ad una vita più sana e un’ambiente più florido!