Cani e noi umani abbiamo in comune il sonno. Per i cani, come per noi umani, una funzione fondamentale del sonno è il riposo, il recupero delle energie sia fisiche sia mentali.
Il sonno del cane presenta delle caratteristiche molto diverse da quelle del nostro sonno ad esempio la percentuale del sonno Rem che nel cane occupa solo il 12% del sonno a differenza del 23% di quello umano.
Fasi del sonno del cane
- Sonno a onde lente (Non-REM): rappresenta il 23% del tempo totale di sonno. Durante questa fase, il cuore batte più lentamente, la respirazione è lenta e regolare. Il cane sarà rilassato e tranquillo. Rappresenta la parte di sonno profondo e si potrà avere difficoltà a svegliarlo.
- Sonno a onde rapide o desincronizzato (sonno REM): rappresenta il 12% del tempo del sonno. Si potrà notare che il suo respiro è irregolare con un movimento rapido degli occhi. Si può notare che potrà muovere le zampe come se stesse correndo, anche se i suoi muscoli sono paralizzati. Può anche abbaiare, gemere e sognare intensamente. Questa fase prende il nome di "sonno attivo", in quanto l'attività celebrale assomiglia allo stato di veglia, in questa fase non si ha difficolità a svegliarlo.
Questo rende necessario, per il cane, passare globalmente, un tempo maggiore a dormire. I cani dormono mediamente tra le 12 e le 16 ore al giorno, mentre i cuccioli, i cani anziani e cani di alcune razze possono arrivare a dormire fino anche a 20 ore.
Una delle differenze tra il sonno del cane e quello dell’uomo è che i cani presentano un sonno flessibile, possono dormire in qualsiasi momento e in qualsiasi ambiente e tendono a dormire di più quanto meno sono stimolati.
Considerato che i cani, come gli umani, si stancano sia fisicamente sia mentalmente e possono raggiungere un livello di stanchezza elevato, che si può manifestare nei comportamenti diventa fondamentale per loro, come per noi umani, rigenerare il loro corpo e la mente.
Il sonno e la sua qualità ha anche un’altra funzione importantissima per i cani: aiutare a consolidare la memoria e migliorare l’apprendimento.
Ciclo del sonno del cane
Una domanda che in molti ci pongono è:"Il mio cane dorme sempre, è normale?"
Noi per correttezza rispondiamo che prima di pensare di preoccuparsi è buona norma conoscere il ciclo del sonno del cane, le differenze del sonno tra cuccioli e adulti. Vediamo in dettaglio tutto quello che concerne il sonno dei nostri amici cani.
I fattori che influenzano il ciclo del sonno sono
- Razza o taglia: i cani di taglia grande sono generalmente più dormiglioni di quelli piccoli, che sono invece più attivi. Naturalmente, ci possono sempre essere delle eccezioni
- Età: i cuccioli e i cani anziani tendono a dormire più dei cani giovani e adulti
- Livello di attività: più sono è attivi, più hanno bisogno di dormire per recuperare energia
- Stato di salute: generalmente, un cane che si trova in uno stato di salute delicato dormirà più di uno sano
- I cani hanno un ciclo di sonno chiamato policiclico, ovvero alternano periodi di sonno a periodi di veglia che si ripetono nell'arco della giornata
Caratteristiche del sonno policiclico dei cani
Un ciclo di sonno del cane di solito è formato da 16 minuti di sonno e 5 minuti di veglia, dopodiché il cane può tornare a dormire e iniziare un nuovo ciclo. Il cane può raggiungere fino a 23 cicli sonno-veglia in 8 ore.
A seconda del numero di cicli che completa, un cane può avere un sonno totale tra le 8 e le 16 ore.
Anche se il cane dorme maggiormente durante le ore di buio (dalle 21 alle 4 del mattino), di solito dormirà a intervalli tra le 13 e le 5 del mattino. Tuttavia, si adatterà molto facilmente alle abitudini di sonno della famiglia.
I cani passano il 44% della giornata svegli, ma ciò non significa che siano attivi.
Passano il 21% del loro tempo quotidiano in uno stato di sonnolenza. Il tuo cane se ne sta semplicemente sdraiato a non fare nulla, come se stesse dormendo.
Differenze nel sonno tra cuccioli e adulti
Se il tuo cane è un cucciolo, non è strano che tu dica "il mio cane dorme sempre".
- Appena nato può dormire fino a 18 o 20 ore, soprattutto nelle prime settimane di vita. Questo è il tempo necessario per elaborare tutte le informazioni che ha raccolto durante il giorno. In questa fase della vita del tuo cucciolo, quindi, un riposo adeguato è fondamentale per la memoria e l’apprendimento
- Nelle prime due settimane di vita, il tuo cucciolo passerà direttamente dalla fase REM al risveglio. Non esiste il sonno a onde lente. In questo modo, potrebbe svegliarsi e iniziare a giocare o cadere addormentato nel bel mezzo del divertimento
- Dalla terza settimana in poi, la fase REM diminuisce e appare il sonno a onde lente
- Dopo otto settimane, il ciclo del sonno si avvicina a quello di un cane adulto
- Non bisogna nemmeno escludere alcune malattie
Se noti che il tuo cane è assonnato, letargico e privo di energia per la maggior parte della giornata, o se noti che le sue abitudini di sonno sono cambiate drasticamente, dovresti andare dal veterinario per escludere condizioni come:
- Anemia: è più frequente di quanto possa sembrare e lascia il cane senza energia, il che lo costringerà a dormire di più
- Disfunzione cognitiva: più tipica dei cani anziani, si tratta di una malattia simile alla demenza senile umana. Nel caso del sonno, fa sì che il tuo cane stia sveglio di notte e dorma durante il giorno
Quali fattori influenzano la qualità del sonno dei cani?
Recentemente alcune ricerche scientifiche hanno iniziato a studiare questo aspetto legato alla qualità del sonno dei cani e si è potuto dimostrare che i cani che vivono un’esperienza stressante, come la separazione per alcuni minuti dal proprietario in un ambiente nuovo, durante la giornata si addormentano più velocemente, ma dormono peggio rispetto a quelli che hanno vissuto momenti piacevoli durante la giornata, come l’aver giocato o l’aver ricevuto coccole e attenzioni. Quindi anche per i nostri cani vale la regola che vale per noi: quanto più sono stressati tanto meno bene dormono. È probabile, inoltre, che lo stesso dormire male peggiori la situazione.
La qualità del "dormire bene" offre la possibilità ai nostri amici cani di recuperare le energie, migliorando il funzionamento dell'organismo, di eliminare e ridurre stress e stanchezza, incidendo sul buon umore dell'animale.
Rispettare le esigenze di riposo dei nostri cani, fornendo loro condizioni di calma e tranquillità, sono fondamentali per un corretto ed equilibrato sviluppo muscolo-scheletrico, mentale e celebrale, infatti questi apparati si sviluppano correttamente solo quando l'animale riesce a dormire in modo sufficiente e nelle giuste condizioni.
Se analizziamo i "segnali" che il cane ci fornisce nelle sue posizioni in cui dorme possiamo capire quali informazioni ci restituisce.
- Quando il cane dorme in posizione rannicchiata è una "posizione protettiva" che gli permette di mantenere il calore del corpo, non è una posizione da sonno profondo in quanto per mantenerla i muscoli restano sempre in tensione. Questa è una posizione ideale per i "riposini" e non ha nessuna voglia di interagire con il mondo esterno.
- Quando il cane dorme sul fianco con le zampe distese e il corpo rilassato significa che è in una posizione di sonno profondo, si sente molto rilassato e tranquillo dall'ambiente che lo circonda e pertanto può dormire tranquillo e tenere bassa la guardia.
- Quando il cane dorme a pancia in giù è la posizione classica dei cuccioli, idela per lo scatto in quanto i muscoli non sono completamente rilassati e non ha un sonno profondo ma bensì da riposino.
- Se il cane dorme a pancia in su, è una posizione molto comoda ed è quella in cui il cane è più vulnerabile in quanto espone gli arti, la pancia, la gola e gli organi. Questa è una posizione tipica dei cani tranquilli, contenti e sicuri di sè. Rappresenta un sonno profondo.
Dove dovrebbe dormire il cane?
Questa è un'altra domanda che in molte persone ci fanno. La risposta è: "Varia da cane a cane".
Alcuni cani prediligono una cesta o una cuccia, altri su un morbido cuscino o un letto sopraelevato e alcuni preferiscono avere un bordo rialzato su cui appoggiarsi. Ricordiamo che molti cani amano poter stare al fianco del proprio amico umano come ad esempio sul letto o sul divano.
Cosa fondamentale che il loro letto sia in un posto tranquillo e nascosto, non esposto a correnti d'aria o luce eccessiva.
Se trascorri molte ore in un posto particolare come alla scrivania davanti al computer allora metti la cuccia del tuo cane vicino alla scrivania in un punto riparato e potrai goderti la compagnia del tuo cane tutto il giorno.
Alcune volte potrai aver notato che il tuo cane prima di addormentarsi nella sua cuccia fa dei giri e scava. Bene non devi preoccuparti, sta solamente scuotendo la superficie rendendola morbida e preparandosi per il sonno perfetto.
Come migliorare la qualità del sonno del nostro cane?
Questa è una domanda che molti clienti ci pongono. La nostra risposta è quella di somministrare il nostro CBD Pet Care.
Come abbiamo scritto in articoli precedenti il CBD è uno dei cannabinoidi presenti nella pianta di canapa, l'altro cannabinoide conosciuto è il THC. Ricordiamo che il CBD, a differenza del THC, non provoca alterazioni alle capacità cognitive e psicomotorie. Molti sono gli studi e le applicazioni del CBD sui cani che testimoniano come il CBD abbia dimostrato la sua efficacia nella gestione del dolore, nella gestione di alcuni problemi di salute come l'epilessia, nella gestione di disturbi neurologici e altre patologie più o meno gravi.
In merito alla qualità del sonno dei cani sono state svolte parecchie ricerche in materia che hanno avuto la finalità di dimostrare come il suo effetto abbia portato notevoli miglioramenti nella qualità del sonno.
I cani, come gli umani, hanno un sistema endocannabinoide che regola le funzioni fisiologiche, le risposte immunitarie, l’umore, il sonno e il dolore. I recettori dei cannabinoidi si trovano in tutto il corpo, compreso il cervello, il sistema nervoso e il sistema immunitario. Quello che rende il CBD speciale è dato dal fatto che i suoi composti si legano ai recettori e influenzano il funzionamento migliorando il metabolismo e lo stato di Benessere.
Perché acquistare il nostro Olio di CBD Pet Care?
Questa è una domanda alla quale possiamo rispondere con grande serenità. I nostri Oli di CBD, non per essere di parte, ma sono ottenuti partendo da coltivazioni gestite secondo i metodi ancestrali e seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nei Regolamenti e nei protocolli di coltivazione e vengono impiegati solo i terzi superiori migliori delle piante.
Il nostro CBD Pet Care per cani è un prodotto Certificato dai seguenti Enti:
- AIB International
- GMP Certification North America
- Commonwealth of Kentucky
- F.D.A. – Food and Drug Administration – Registration USA
- Kosher Certification
- Public Health Investigations Division
- GMO Statement
- PROPOSITION 65 - Safe Drinking Water and Toxic Enforcement
- HEMP GROWER LICENSE - Department of Agriculture
- Food Allergen Labeling and Consumer Protection Act (FALCPA)
- BRCGS Food Safety London U.K.
- CoA Certificate
Oltre a queste certificazioni abbiamo anche la famosa e ricercata Certificazione CoA. Il Certificato di Analisi CoA è un documento certificato e firmato che mostra i risultati di un test eseguito su un prodotto. I test possono essere eseguiti per diversi scopi, alcuni dei quali includono: quantità di cannabinoidi, contaminanti microbiologici, profili terpenici, contaminazione da pesticidi e metalli pesanti. I dettagli forniti nel rapporto devono corrispondere alle specifiche del prodotto e ai requisiti legali per i contaminanti. Siamo consapevoli che il mercato della cannabis e del CBD rimane in gran parte non regolamentato e, ci sono molti marchi che offrono prodotti a base di CBD, quindi può essere difficile distinguere tra i tanti prodotti le truffe e il vero prodotto di qualità. Il produttore che menziona nei suoi prodotti l'esistenza del Certificato CoA, dimostra affidabilià e qualità del prodotto.
La tecnica di estrazione che utilizziamo per ottenere il nostro CBD è l'estrazione in supercritica in CO2 al fine di ottenere un prodotto di alta qualità e soprattutto senza nessun residuo dannoso per la salute del nostro cane. I nostri CBD non contengono terpeni aggiunti.
Il flacone è in vetro brunato al fine di evitare infiltrazioni dei raggi solari o di luce che potrebbero andare alterare le qualità del prodotto. Il contagocce è quello utilizzato in ambito alimentare al fine di poter dosare in modo corretto le singole gocce e anche la plastica della pompetta del contagocce è stata ricercata al fine che possa fornire sempre la stessa pressione e che la plastica non diventi secca compromettendo la sua funzionalità.
Curiamo ogni singolo dettaglio, non per qualche mania particolare, ma esclusivamente per fornire ai nostri clienti un prodotto di alta qualità e dai risultati apprezzabili. sempre un prodotto di alta qualità.
Canaplus fin dall'inizio della sua storia è simbolo della qualità. Grazie alle conoscenze acquisite dal suo fondatore e inventore ogni prodotto è stato studiato sotto ogni punto di vista, mettendo davanti a tutto la massima qualità affinché i clienti possano apprezzare risultati concreti e visibili.
Considerazioni finali
In questo articolo abbiamo voluto dare le linee guida per conoscere le fasi e i cicli del sonno del nostro amico cane e di quale prodotto consiglirare per migliorare i suoi stati di calma e di sonno. La salute del cane non deve essere meno della valutazione della nostra salute, se veramente vogliamo migliorare il suo stato di salute e il suo Benessere, l'unico nostro consiglio è quello di acquistare solo prodotti di qualità.